La parola "important" è un aggettivo comunemente utilizzato in inglese per descrivere qualcosa che ha grande significato, valore o rilevanza. È usato in vari contesti, sia formali che informali, ed è frequente nel linguaggio quotidiano.
Esempi di utilizzo includono:
-
Contesti professionali: "It is important to meet the deadline." (È importante rispettare la scadenza.) Qui, "important" sottolinea la necessità di completare un compito in tempo.
-
Discussioni personali: "I think it's important to spend time with family." (Penso che sia importante trascorrere del tempo con la famiglia.) In questo caso, si evidenzia il valore delle relazioni familiari.
-
Educazione: "Studying is important for your future." (Studiare è importante per il tuo futuro.) L'uso di "important" qui enfatizza l'importanza dell'istruzione.
Frasi comuni che includono "important" comprendono:
- "It's important to note that..." (È importante notare che...)
- "This is an important issue." (Questa è una questione importante.)
- "He is an important person in the community." (È una persona importante nella comunità.)
Il termine può essere utilizzato in contesti formali, come in presentazioni o documenti ufficiali, e in contesti informali, come conversazioni tra amici o familiari.
Errori comuni includono l'uso di "important" in modo eccessivo o inappropriato. Ad esempio, dire "This food is important" potrebbe non avere senso se non si spiega perché lo sia. È meglio riservare "important" per situazioni che effettivamente richiedono una sottolineatura del valore.
Parole correlate includono sinonimi come "significant" (significativo) e "crucial" (cruciale), mentre antonimi includono "unimportant" (non importante) e "insignificant" (insignificante).
Per quanto riguarda la pronuncia, "important" si pronuncia /ɪmˈpɔːrtənt/. È importante notare che la sillaba accentata è la seconda, il che può essere una difficoltà per chi apprende l'inglese.
Dal punto di vista grammaticale, "important" può essere utilizzato in frasi come aggettivo attributivo o predicativo. L'etimologia risale al latino "importans", che significa "portare dentro", suggerendo un senso di valore intrinseco.