La parola "manager" è utilizzata in inglese quotidiano per riferirsi a una persona che gestisce un gruppo di persone, un progetto o un'attività all'interno di un'organizzazione. Il termine è comune in contesti aziendali, ma può anche essere usato in ambiti sportivi, culturali e sociali.
Esempi di utilizzo:
Il termine "manager" è usato principalmente in contesti formali, come nelle aziende, nelle organizzazioni non profit e in ambito accademico. Tuttavia, può apparire anche in contesti informali quando si parla di attività di gruppo o di coordinamento.
Frasi comuni:
Errori comuni:
Un errore frequente è l'uso improprio della parola "manager" come sinonimo di "leader". Un manager può essere un leader, ma non tutti i leader sono manager. Inoltre, in italiano, "manager" è spesso usato al femminile ("manageressa"), ma in inglese il termine è neutro.
Parole correlate:
Sinonimi: "supervisor" (supervisore), "administrator" (amministratore), "director" (direttore).
Antònimi: "subordinate" (sottoposto), "employee" (dipendente).
Pronuncia:
La pronuncia di "manager" è /ˈmænɪdʒər/. È importante prestare attenzione alla pronuncia della "a" e alla "j", che in inglese è simile a una "g" morbida.
Etymologia:
La parola "manager" deriva dal francese "manager", che a sua volta proviene dal latino "manu agere", che significa "guidare con la mano". Questo riflette l'idea di controllo e guida che è centrale nel ruolo di un manager.